B2B Made in Italy
Il B2B Made in Italy consiste nel commercio interaziendale attraverso transazioni commerciali tra due aziende che producono 100% Made in Italy oppure tra un'azienda che produce 100% Made in Italy e distributori esteri.

Si tratta di una locuzione utilizzata nel commercio elettronico o e-commerce, che di solito prende la forma di processi automatizzati tra partner commerciali, e che può anche riferirsi a tutte le transazioni effettuate in una catena di valore industriale, prima che il prodotto finito venga venduto al consumatore finale.
Più specificamente, Business-to-Business o B2B indica le relazioni che un'impresa detiene con i propri fornitori per attività di approvvigionamento, di pianificazione e monitoraggio della produzione, o di sussidio nelle attività di sviluppo del prodotto, oppure le relazioni che l'impresa detiene con clienti professionali, cioè altre imprese, collocate in punti diversi della filiera produttiva.
Il volume di transazioni di B2B è molto più elevato di quello di transazioni di B2C. Una delle ragioni consiste nel fatto che le imprese hanno adottato tecnologie di commercio elettronico molto di più di quanto abbiano fatto i consumatori. Inoltre, in una tipica catena di rifornimento (o catena logistica, in ing. supply chain), esistono molte transazioni di B2B, ma soltanto una transazione B2C, dato che il prodotto completo viene venduto al dettaglio al cliente finale.
Per fare un esempio, il rapporto commerciale tra un produttore e un grossista è una relazione B2B. Il rapporto diretto tra produttore o grossista, da un lato, e cliente/consumatore/utente privato finale, viene invece definito B2C. Un altro esempio di transazione B2B è rappresentato da una compagnia di mangime per polli che vende il proprio prodotto a un allevamento di polli, che costituisce un'altra compagnia. Un altro esempio di transazione B2C è un negozio di alimentari che vende polli nutriti con cereali a un consumatore. B2B può anche descrivere attività di marketing tra aziende, non solo le transazioni finali che risultano dal marketing, anche se il termine può di fatto essere utilizzato per identificare transazioni commerciali tra compagnie (a cui ci si riferisce anche con il termine «vendite istituzionali»). Per esempio, è più probabile che una ditta che vende fotocopiatrici venga identificata con un'organizzazione commerciale di tipo B2B piuttosto che di tipo B2C.
Se volete aderire alle iniziative create per promuovere il b2b made in italy, inviateci una richiesta attraverso il sito www.exportonline.org
>> Stampa >> Invia
>> Altre notizie sul argomento o sul settore >> OSSERVATORIO MADE IN
Certifica il tuo prodotto
Per ottenere la certificazione, o conoscere i metodi che garantiscono la qualità del vostro prodotto con il marchio di controllo " 100% Made in Italy ", potete contattare L'Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani - ITPI
Visita il sito di certificazione
Per verificare la certificazione di un'azienda, o conoscere i metodi di controllo del vostro prodotto "100% Made in Italy ", potete visitare MADEINITALYCERT.IT
Info
sul export
Calamità naturali: è ora di cambiare passo
RSI: in Liguria nasce Registro imprese responsabili
Marche, tra le verdi colline nasce il distretto green